L’accordo attuativo è finalizzato allo svolgimento di iniziative a supporto delle politiche per lo sviluppo e la valorizzazione del territorio montano declinate da Regione Lombardia nel vigente Programma Regionale di Sviluppo. Le attività previste dal progetto mirano a delineare un quadro organico e d’insieme dei processi in corso per lo sviluppo dei territori montani e fragili, finalizzato all’individuazione delle buone pratiche, degli approcci e dei metodi rivelatisi efficaci – sia in termini di policy che di strumenti operativi – a far emergere i punti di forza di queste aree, essenziali per l’innesco di processi di sviluppo sostenibile. Le principali sfide del terzo millennio sono connesse con la possibilità di garantire crescita, competitività e benessere riducendo l’impatto delle attività umane sull’ambiente e le disuguaglianze socio-economiche.
In questo contesto, le aree montane si configurano oggi come possibili veri e propri “living labs”, auspicati anche dalle politiche europee, nei quali sperimentare concretamente nuove formule e modelli di sviluppo specifici, dove la sostenibilità è un prerequisito imprescindibile – pena il rapido fallimento – e dove i principi della “green economy”, così come i “green jobs” possono trovare un formidabile terreno di sperimentazione e di attuazione.
Obiettivi che si intendono raggiungere: