Il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano (classe L-25) prepara laureati che hanno buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali, con particolare riferimento agli ambienti montani.
Le attività del corso si svolgono integralmente presso il polo UNIMONT, sede che l’Università degli Studi di Milano ha attivato a Edolo, nel cuore delle Alpi centrali. Ciò contribuisce significativamente all’acquisizione di una concreta e diretta conoscenza e consapevolezza della complessità ambientale e consente di sperimentare la specifica articolazione organizzativa e funzionale tipica dei piccoli contesti territoriali montan.
I laureati di UNIMONT saranno in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e professionali nel settore agrario, ambientale e forestale delle aree montane, facilitando i processi di innovazione e promozione dello sviluppo sostenibile e delle nuove attività, anche nell’ambito della “green economy”. Tutto ciò attraverso strategie e approcci basati sull’ottimizzazione, valorizzazione e gestione dei prodotti e dei servizi eco-sistemici: da quelli più tradizionali dell’agricoltura, selvicoltura e difesa del territorio montano, al settore dell’educazione ambientale e del turismo agro-ambientale, dell’amministrazione, gestione e marketing del territorio e della bio-economia.
Il profilo professionale formato è quello di uno specialista del sistema montano, capace di individuarne le risorse naturali, agro-ambientali, territoriali specifiche al fine di valorizzarle in processi produttivi tradizionali e innovativi, sostenibili e di qualità, e contemporaneamente di tutelarne l’ambiente, mediante appropriati e specifici approcci gestionali.
Per Ulteriori Informazioni relative al Corso di Laurea CLICCA QUI
Il 22 Maggio 2021 alle ore 10.00 si terrà l’Open Day di UNIMONT: presentazione del Corso di Laurea, presentazione delle attività di ricerca e tirocinio, incontro con studenti e laureati, visita delle strutture didattiche e dei laboratori. ISCRIVITI SUBITO!
Per procedura di iscrizione è necessario attendere il bando dell’a.a. 2021-2022 che verrà pubblicato a maggio 2021.
Per maggiori informazioni, contattare la SEGRETERIA DIDATTICA DI EDOLO: Tel: 0250330500 | Email: corso.edolo@unimi.it
Per Ulteriori Informazioni relative al Corso di Laurea CLICCA QUI
Il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano prepara laureati che, oltre a possedere una buona competenza di base nei settori agro-forestale e ambientale montano, hanno una base di conoscenze, competenze e capacità applicabili in diversi ambiti di intervento per la tutela e sviluppo delle aree montane: dalla gestione sostenibile e valorizzazione delle risorse naturali, territoriali, paesaggistiche e degli agro-ecosistemi, alla difesa del territorio fino alla progettazione e attuazione di iniziative di sviluppo territoriale.
L’orientamento al problem-solving, al lavoro in team, sia in ambito locale che nazionale e internazionale, sono altresì obiettivi formativi perseguiti attraverso attività che mirano all’acquisizione di una visione sistemica del territorio, di una adeguata conoscenza della lingua inglese e di competenze di base per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
Il Corso di Laurea fornirà anche le basi formative necessarie per l’accesso ai master e alle lauree magistrali dell’area culturale di pertinenza.
Il corso ha il fine di preparare laureati in grado di:
Il profilo professionale formato è quello di uno specialista del sistema montano.
Gli sbocchi occupazionali previsti sono:
Il Polo di Edolo dell’Università degli Studi di Milano si compone di un centro didattico e di un centro di ricerca.
Presso il Polo sono attivi HotSpot per la connessione internet in modalità wireless accessibili da diverse categorie di utenti (studenti, docenti e ricercatori, personale universitario, utenti ospiti); per le modalità di accesso si veda la pagina del sito d’Ateneo.
Il Corso di Laurea ha sede presso il Centro Polivalente di Edolo, nel quale sono raggruppati numerosi indirizzi di scuola secondaria.
Al Corso di Laurea sono destinate tre aule per la didattica e per lo svolgimento delle attività integrative. Le aule, spaziose e fornite dei principali strumenti didattici (Interactive Whiteboard, videoproiettore, casse audio), sono adeguate per ospitare da 40 a 90 studenti.
Il Polo dispone di un laboratorio informatico il quale, liberamente a disposizione degli studenti anche in orario extra scolastico, ospita 13 postazioni; e di un’Aula informatizzata che ospita 26 postazioni. Entrambe le aule sono dotate di computer integrati nella rete informatica dell’Ateneo, cui si accede tramite il servizio UniCloud, un servizio che fornisce ambienti di lavoro e applicazioni per le specifiche esigenze didattiche per i Laboratori e le Aule Informatizzate di tutto l’Ateneo attraverso un modello di distribuzione delle risorse “Cloud oriented” (per maggiori informazioni si veda la pagina dedicata).
L’accesso all’account di ciascun studente è quindi possibile con la medesima modalità da qualsiasi postazione dell’Ateneo indipendentemente dalla localizzazione fisica e, per taluni servizi anche dalla rete esterna all’ateneo (servizi bibliotecari, servizi di segreteria studenti, ecc.).
L’aula magna del Corso di Laurea è dotata di dispositivi per videoconferenza, software per webinar, sistema di videoproiezione multimediale e riproduzione di supporti audio-video. Inoltre, vi è la possibilità di connettersi alla rete dell’Ateneo di Milano.
Fornita di numerosi libri di testo e riviste a carattere scientifico, la biblioteca del Corso di Laurea costituisce un supporto indispensabile per l’approfondimento delle tematiche relative agli insegnamenti proposti. La biblioteca offre servizi di: consultazione, fotocopiatura, prestito e ricerca bibliografica. Nella biblioteca sono inoltre disponibili e consultabili le tesi di laurea degli studenti che hanno concluso gli studi.
Un servizio dedicato, permette di usufruire di tutti i servizi disponibili presso la biblioteca centrale della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari.
L’aula studio è a disposizione degli studenti del Corso di Laurea, per attività di studio e per svolgere lavori di gruppo.
L’edificio del Centro di Ricerca – posizionato di fronte all’Edificio del Centro Didattico, ospita nuove aule, l’aula informatizzata, i laboratori chimico/biologici per la didattica e la ricerca ed è sede del Centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna (Ge.S.Di.Mont.). Quest’ultimo ha lo scopo di promuovere, coordinare e sviluppare attività di ricerca scientifica ed applicata, inerenti al territorio montano nel suo insieme, con particolare riferimento alle tematiche d’interesse agro-forestale ed ambientale, in stretta relazione con le realtà territoriali montane. Il centro culturale e scientifico, ha come obiettivo la formazione di tecnici e ricercatori italiani e stranieri con competenze riguardanti le specificità montane, attraverso corsi curricolari, seminari, convegni e programmi di ricerca, ospitalità e scambio.
L’aula informatizzata è utilizzata per lezioni, esami, esercitazioni, test di ingresso, concorsi interni e ministeriali che necessitino di supporto informatico e sono dotate di strumenti informatici di nuova generazione e di software specialistici.
Regolamento laboratori informatici e aule informatizzate
Nel centro vi sono un laboratorio per la didattica e un laboratorio destinato alla ricerca dotati di banchi da lavoro e numerose postazioni con cappa aspirante idonee alla esecuzione di esperimenti didattici. I laboratori sono dotati di numerose attrezzature: bilancia analitica, bilancia tecnica, agitatore magnetico, evaporatore rotante, microscopi, stereomicroscopi, setacciatore a movimento, unità di distillazione, Phmetro, centrifuga, spettrofotometro a doppio raggio, frigorifero e incubatore.