News

Novità, eventi, avvisi, opportunità e racconti dal mondo UNIMONT! Tutte le news radunate in un’unica sezione, da consultare frequentemente per non perdersi nessun aggiornamento sul Corso di Laurea o sulle attività e i servizi offerti dal Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont.

Per ricevere le news per primi vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter.

Contribuisci alla mappatura dell’agrobiodiversità vegetale italiana: segnala varietà locali del tuo territorio

La conservazione dell’agrobiodiversità vegetale è di importanza strategica per la valorizzazione dei territori montani italiani. Infatti, molte varietà tradizionali (landraces) hanno caratteristiche uniche che le rendono preziose risorse per l’innesco di nuove filiere agro-alimentari sostenibili e di qualità.

Scopri di più

Nuovo Progetto di Ricerca del polo UNIMONT in partenariato con Rete Semi Rurali.

Giugno 2021. Approvato Nuovo Progetto di Ricerca con Impatto Regionale del Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont. – polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano, in partenariato con Rete Semi Rurali: “Fagio.Lo. – Ricerca, caratterizzazione e valorizzazione di cultivar di fagiolo tradizionali lombarde”. Progetto finanziato da Regione Lombardia – Programma di Sviluppo Rurale (PSR).

Scopri di più

IL MAIS NERO SPINOSO: una filiera riportata alla luce

Il gruppo di ricerca Ge.S.Di.Mont – polo UNIMONT – si è occupato della caratterizzazione di questa antica varietà di mais della Valcamonica quasi scomparsa

Scopri di più

Una varietà di FAGIOLO tradizionale DI MONTAGNA

Il gruppo di ricerca Ge.S.Di.Mont di UNIMONT ha caratterizzato un fagiolo coltivato tradizionalmente nelle aree prealpine, il fagiolo “copafam”, raccogliendone dati agronomici e nutrizionali.

Scopri di più

IL GRANO SIBERIANO VALTELLINESE: una varietà tradizionale lombarda, risorsa per il territorio montano.

Il “grano siberiano valtellinese” è una cultivar tradizionale coltivata in molti territori della Valtellina e Valcamonica fino agli anni Cinquanta ma risulta oggi molto rara, nonostante le sue interessanti caratteristiche.

Scopri di più

Agrobiodiversità da studiare, proteggere e valorizzare: l’esempio della Lombardia

La perdita di agro-biodiversità vegetale è un problema globale con ripercussioni sia sull’uomo che sugli (agro) ecosistemi. La regione Lombardia, per esempio, ha perso il 78% delle cultivar erbacee tradizionali negli ultimi 70-80 anni

Scopri di più

Agro biodiversità: un’opportunità per la ricerca, l’impresa e la comunità nei territori montani

Domani , martedì 7 maggio 2019, il polo di Eccellenza UNIMONT – Università della Montagna – sede di Edolo dell’Università degli Studi di Milano porterà un contributo a Seeds&Chips – The Global Food Innovation Summit, nello stand di Regione Lombardia. L’intervento verterà sull’importanza dell’agro-biodiversità come risorsa per lo sviluppo di filiere alimentari uniche e competitive, […]

Scopri di più

IL GRANO SIBERIANO VALTELLINESE varietà locale tradizionale

— 28 settembre 2018 MEETmeTONIGHT Audizione Pubblica per la registrazione della varietà nel Registro Nazionale delle Varietà di Specie Agrarie e Ortive da Conservazione Nell’ambito delle iniziative strategiche per la rivitalizzazione economica delle aree montane, hanno un ruolo centrale le numerose varietà e razze locali che rappresentano risorse uniche da censire, caratterizzare e valorizzare attraverso […]

Scopri di più
Iscriviti alla newsletter