Il Corso si propone di formare operatori che sappiano agire nell’ambito della prevenzione e tutela sanitaria, in situazioni di criticità per potenziali eventi naturali calamitosi, con possibili effetti rilevanti sulla sicurezza e sulla salute della popolazione esposta. Allo scopo è necessario integrare la formazione del professionista della prevenzione con conoscenze specifiche e mirate, sviluppando competenze e capacità atte ad affrontare con razionalità ed efficacia situazioni di crisi o di emergenza, per la salute e la sicurezza collettiva ed individuale.
La formazione interesserà sia gli ambiti dell’igiene pubblica, ambientale, alimentare e veterinaria, sia quelli della sicurezza e medicina del lavoro,
Nel percorso formativo verranno affrontati anche gli aspetti relazionali e comunicativi più adeguati al contesto e alla situazione della popolazione colpita dagli eventi.
I professionisti così formati potranno operare sia in regime di dipendenza, nell’ambito del servizio sanitario in strutture pubbliche o private, sia come liberi professionisti, o nell’ambito del volontariato.
Il Corso intende perfezionare la formazione di quanti operano nel settore della prevenzione sanitaria sia in strutture pubbliche che in aziende private e che, nell’ambito della propria attività professionale, affrontano le problematiche legate alla prevenzione e gestione delle emergenze in sanità pubblica in aree potenzialmente interessate a fenomeni ambientali con rischio significativo, con particolare riferimento al territorio montano.
Sono, quindi, coinvolte professionalità che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di prevenzione in sanità pubblica quali Tecnici della Prevenzione e Assistenti Sanitari.
Il corso è aperto altresì a coloro che, in possesso dei requisiti di ingresso, abbiano interesse a sviluppare conoscenze ed abilità relativamente alle tematiche affrontate e siano operanti in ambiti collegati alle attività sanitarie come uffici legali e comunicazione e relazione con il pubblico nonché nel mondo della consulenza aziendale e del volontariato.
per altre informazioni visitate la pagina
LA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN SANITÀ PUBBLICA IN AMBITO MONTANO
LUniversità degli Studi del Molise, il Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA), con il patrocinio di Legambiente e Fondazione Montagne Italia ed in collaborazione con Lands Network srl, hanno istituito per lanno accademico 2017/2018 la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne”. La Legge...
Dal 23 e 24 giugno 2017 a Pontresina, presso il Centro Congressi e Cultura Rondo, ci sarà un Convegno nazionale della Commissione Interaccademica di Ricerca Alpina (ICAS) con l’Istituto per la ricerca sulla cultura grigione e Avegnir Engiadin’Ota sul futuro delle regioni a forte sviluppo turistico. Il convegno del 23 e 24 giugno a Pontresina analizza la situazione odierna del turismo alpino e discute alcune soluzioni possibili: alla luce...
Martedì 28 febbraio alle ore 14, presso la sala riunioni della Fondazione Fojanini, ci sarà un incontro scientifico con il prof. Henk Schouten dell’Università Olandese di Wageningen. Il ricercatore è uno dei massimi esperti europei di biotecnologie, impegnato da anni nella ricerca di nuove varietà di frutta, con il breeding tradizionale e molecolare. Il Professore illustrerà le moderne tecniche di miglioramento genetico applicato nello specifico...
Giovedì 23 Febbraio, presso l’Aula Magna “Guido Bossi” UNIVPM (polo Monte Dago) di Ancona, si terrà il convegno “Lavorare nel settore forestale – ambientale: opportunità in una società in transizione“. Le foreste sono una tematica spesso marginale in una società complessa e globalizzata come quella odierna, ma che cattura l’attenzione pubblica in occasione di eventi eccezionali, quali incendi, tsunami o deforestazione. Invece, passano in secondo piano...
Edolo, Febbraio 2017 – La prima settimana di marzo, presso l’Università della Montagna di Edolo inizierà il corso di “Turismo sostenibile per la montagna”, un corso di perfezionamento finalizzato a fornire le competenze necessarie per la gestione turistica nel territorio montano. Il 6 marzo 2017 inizierà il Corso di Perfezionamento di Turismo Sostenibile per la Montagna, organizzato dall‘Università della Montagna di Edolo in partnership con...
Il portale di UNIMONT è sviluppato su piattaforma WordPress.
Grafica e programmazione sono a cura di Paper Plane Factory.
Ricerca additiva: Mavida snc
Progetto promosso da: