Il progetto ClimADA – Ricostruzione climatica e ambientale dell’area dell’Adamello e delle Alpi centrali è stato avviato nel 2021 per portare l’attenzione dello studio sui ghiacciai verso una prospettiva sia climatica sia ambientale, con l’estrazione di preziose informazioni chimiche, fisiche, biologiche e geologiche presenti in quello che è letteralmente il più profondo archivio d’Italia: il […]
UNIMONT, polo della Statale di Milano, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna promuove MOUNTAIN HACK, l’hackathon dedicato allo sviluppo delle aree montane. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione Superiore Meneghini di Edolo in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, avrà luogo lunedì 11 e martedì 12 dicembre presso UNIMONT e vedrà una collaborazione tra gli studenti universitari […]
Il secondo libro della 7ª edizione della rassegna letteraria racCONTA LA MONTAGNA, promossa da UNIMONT, è edito da Ponte alle Grazie in collaborazione con il CAI nella collana “Passi”. IL LIBRO: C’è chi va in montagna in cerca del midollo della vita, per sfuggire ai propri fantasmi e alle ansie metropolitane. E chi – come […]
Lunedì 11 dicembre, alle ore 17.00, si terrà online una presentazione del progetto Interreg Alpine Space TranStat, di cui il polo UNIMONT della Statale di Milano è partner. Il progetto Interreg Alpine Space TranStat mira a sviluppare nuovi modelli socio-economici che permettano alle stazioni sciistiche e ai loro territori di affrontare gli effetti del cambiamento […]
Il progetto Fagio.Lo, finanziato nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 di Regione Lombardia, ha avuto l’obiettivo di individuare, caratterizzare e promuovere cultivar di fagiolo tradizionalmente coltivate (landraces) nelle aree montane della Lombardia. In questo seminario che chiude le attività del progetto iniziato a giugno 2021, i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano e i […]
Seminario realizzato nell’ambito del Progetto PNRR ‘Agritech’. CONTENUTI UNIMONT, polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, svolge attività volte a supportare gli agricoltori nell’adozione delle migliori pratiche di produzione dello zafferano italiano per favorire lo sviluppo sostenibile delle aree montane e marginali. In questo seminario verrà presentata una panoramica delle attività che UNIMONT ha svolto […]
Primo appuntamento della rassegna letteraria racCONTA LA MONTAGNA VII Edizione – A.A. 2023/2024 IL LIBRO: Quando cammino canto (ediciclo editore, 2022) Qual è il senso oggi di mettersi in cammino su lunghe distanze? Che cosa accade al corpo, alla mente, al nostro approccio alla vita? Attingendo alle proprie esperienze di cammini in Italia e in […]
Ricerche su via Porro e sulla galleria per il Tonale fra storia, ingegneria, urbanistica e viabilità Quando il governo austriaco del Regno Lombardo Veneto avvia la costruzione di una nuova strada alpina dall’Aprica a Edolo, e da Edolo al Tonale, il Comune di Edolo decide di finanziare un allargamento dell’arteria: si apre così un […]
Il convegno rappresenta l’incontro finale della programmazione “Il CREA per Cerealia 2023” nel quale viene presentato e discusso l’impatto della ricerca e della didattica nei contesti produttivi delle aree interne e montane, dove lo sviluppo dei sistemi produttivi agricoli è caratterizzato dalla realtà territoriale ed è caratterizzante le comunità locali. Spesso le produzioni agroalimentari sviluppate […]
UNIMONT, polo d’eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, si prepara con entusiasmo a partecipare a FUTURA EXPO 2023- Economia x l’Ambiente che si terrà a Brescia l’8, il 9 ed il 10 ottobre. UNIMONT, polo della Statale di Milano, è lieta di annunciare la sua partecipazione alla prestigiosa EXPO. La tre giorni sarà una grande occasione […]