Alla sezione attività formative e informative trovate i programmi e le schede di adesione a tre corsi teorico/pratici dedicati alle piante officinali e ai loro derivati.
I corsi fanno parte della proposta formativa SISTE 2014 che comprenderà anche approfondimenti di carattere tecnico/regolatorio e commerciale.
Per maggiori informazioni clicca qui.
LUniversità degli Studi del Molise, il Centro di Ricerca per le Aree Interne e gli Appennini (ArIA), con il patrocinio di Legambiente e Fondazione Montagne Italia ed in collaborazione con Lands Network srl, hanno istituito per lanno accademico 2017/2018 la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Governance dei servizi ecosistemici e dei Pes per lo sviluppo economico delle aree interne”. La Legge...
Dal 23 e 24 giugno 2017 a Pontresina, presso il Centro Congressi e Cultura Rondo, ci sarà un Convegno nazionale della Commissione Interaccademica di Ricerca Alpina (ICAS) con l’Istituto per la ricerca sulla cultura grigione e Avegnir Engiadin’Ota sul futuro delle regioni a forte sviluppo turistico. Il convegno del 23 e 24 giugno a Pontresina analizza la situazione odierna del turismo alpino e discute alcune soluzioni possibili: alla luce...
Martedì 28 febbraio alle ore 14, presso la sala riunioni della Fondazione Fojanini, ci sarà un incontro scientifico con il prof. Henk Schouten dell’Università Olandese di Wageningen. Il ricercatore è uno dei massimi esperti europei di biotecnologie, impegnato da anni nella ricerca di nuove varietà di frutta, con il breeding tradizionale e molecolare. Il Professore illustrerà le moderne tecniche di miglioramento genetico applicato nello specifico...
Giovedì 23 Febbraio, presso l’Aula Magna “Guido Bossi” UNIVPM (polo Monte Dago) di Ancona, si terrà il convegno “Lavorare nel settore forestale – ambientale: opportunità in una società in transizione“. Le foreste sono una tematica spesso marginale in una società complessa e globalizzata come quella odierna, ma che cattura l’attenzione pubblica in occasione di eventi eccezionali, quali incendi, tsunami o deforestazione. Invece, passano in secondo piano...
Edolo, Febbraio 2017 – La prima settimana di marzo, presso l’Università della Montagna di Edolo inizierà il corso di “Turismo sostenibile per la montagna”, un corso di perfezionamento finalizzato a fornire le competenze necessarie per la gestione turistica nel territorio montano. Il 6 marzo 2017 inizierà il Corso di Perfezionamento di Turismo Sostenibile per la Montagna, organizzato dall‘Università della Montagna di Edolo in partnership con...
Il portale di UNIMONT è sviluppato su piattaforma WordPress.
Grafica e programmazione sono a cura di Paper Plane Factory.
Ricerca additiva: Mavida snc
Progetto promosso da: