Informazioni
Università coordinatrice
Università degli Studi di Milano
Sede Ateneo
Università della Montagna - Via Morino 8, 25048 Edolo (BS)
Sede Didattica
Università della Montagna
Durata
Frequenza
Minimo 80% delle lezioni (fruibili anche a distanza tramite l'aula virtuale)
Coordinatore
Accesso
Modalità di accesso
Le domande di ammissione devono essere presentate nel periodo di apertura del Bando dal 12 febbraio al 16 marzo 2016.
- Per effettuare la richiesta di ammissione è necessario registrarsi al portale di Ateneo alla pagina registrazione (per chi è già registrato come studente, come laureato o come esterno non è necessario ripetere l’operazione). N.B. come tipo Utente è necessario selezionare “LAUREATO ESTERNO”
- Una volta registrati, effettuare il LOGIN alla pagina del SIFA
- Una volta effettuato il LOGIN, accedere alla pagina Servizi online e cliccare su “7. Corsi di Perfezionamento – Advanced Courses”
- Compilare tutti i campi e stampare la copia della ricevuta della domanda
- Inviare alla Segreteria organizzativa:
- copia della ricevuta della domanda inserita online debitamente sottoscritta;
- curriculum vitae et studiorum (in cui deve essere specificata la denominazione della laurea conseguita);
- lettera di presentazione in cui si esplicitano le esperienze maturate nel campo della progettazione, le motivazioni che spingono a seguire il corso e, eventualmente, la call su cui si è interessati a lavorare nell’ambito del laboratorio e perchè.
- I possessori di titolo di studio non universitario rilasciato in Italia, riconosciuto ex lege equipollente alla Laurea, devono, inoltre, far pervenire copia del titolo di studio e copia del diploma di maturità all’Ufficio Formazione permanente e continua
I partecipanti saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.
Sono ammessi a partecipare da un minimo di 15 a un massimo di 30 candidati (l’Università si riserva di non attivare il corso qualora il numero degli iscritti sia inferiore a 15).
Requisiti di accesso
Essere in possesso di laurea anche breve e vecchio ordinamento
Costi
Deadline
Il corso si svolge da aprile a giugno 2016, alternativamente nella modalità seguente
- una settimana nei giorni di venerdì, dalle ore 14:00 alle ore 18:00, e sabato, dalle ore 9:00 alle ore 13:00;
- quella successiva nei giorni di lunedì e martedì, dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Le iscrizioni si sono chiuse il 16 marzo 2016, secondo quanto stabilito nel Bando Unimi
Contatti
Contatto di riferimento
Segreteria di Edolo 0364-71324
Email di riferimento
Link sito
Materiale Informativo
Sono disponibili per il download:
Il corso è erogato con la metodologia didattica blended learning, con possibilità di fruizione delle lezioni frontali in presenza presso la sede del suo svolgimento fisico, a Edolo (BS) oppure da remoto, attraverso apposita aula virtuale. Anche i docenti potranno erogare la propria lezione da remoto, in modalità e-learning. Le videoregistrazioni, i materiali didattici, le eventuali attività collaborative e integrative verranno rese disponibili mediante utilizzo di apposita piattaforma e-learning fornita grazie alla collaborazione con il CTU dell’Università degli Studi di Milano, a cui accederanno solo i partecipanti regolarmente immatricolati e in possesso di credenziali federate, che permetteranno l’accesso tracciato e protetto, a livello individuale. Il sistema di fruizione da remoto permette il collegamento contemporaneo da più sedi e con più partecipanti, attività interattive di domanda e risposta, sia mediante partecipazione audio-video in sincrono, sia mediante chat. La frequenza in presenza sarà certificata mediante firma degli iscritti all’inizio ed al termine delle lezioni, mentre per quella da remoto è previsto un sistema di accertamento “poll” volto a verificare la reale presenza dei partecipanti durante le conferenze virtuali, mediante lo strumento di sondaggio (domanda/risposta) a comparsa video, secondo intervalli di tempo prestabiliti. Si tratta di un consueto sistema di verifica e accertamento delle presenze, attuato durante l’utilizzo di aule virtuali per il collegamento da remoto che richiede a ciascun partecipante di rispondere a varie domande che compariranno sulla propria schermata video, per dimostrare di essere realmente partecipe e presente all’evento trasmesso. Tali sistemi sono congruenti con quanto richiesto per il riconoscimento dell’attività formativa ai fini della Formazione Professionale Continua, richiesta ai professionisti secondo le indicazioni dei singoli ordini professionali di riferimento in merito ai settori di attività ed al valore in CFP. Il dettaglio del sistema di accertamento potrà essere allegato all’attestato di frequenza del corso su richiesta degli iscritti.
Indirizzo
Via Morino 8, 25048 Edolo (BS)
Il corso di perfezionamento Project Management per la Montagna – Livello Avanzato è un percorso di approfondimento e sistematizzazione delle conoscenze e competenze di tipo professionale sul tema della progettazione e gestione di progetti, in risposta a call e bandi di livello europeo e internazionale sulle tematiche specifiche della Montagna e della valorizzazione delle risorse dei territori nella loro globalità.
- Laboratorio attivo: i partecipanti dovranno lavorare fin da subito su uno specifico progetto europeo, a scelta tra i programmi Central Europe, Life, Creative Europe e AGER.
- Effettiva candidabilità dei progetti: i migliori progetti elaborati nel corso delle lezioni verranno effettivamente proposti dall’Università della Montagna presso l’Unione Europea.
- Approccio fortemente internazionale, con focus sui sui programmi finanziari di livello europeo.
- Creazione di un network di contatti: contributo diretto dei principali Enti di Cooperazione territoriale tra Paesi Alpini, tra cui Convenzione delle Alpi e Convenzione dei Carpazi e il Consorzio Aaster (Associazione Agenti per lo Sviluppo del Territorio).
- Opportunità di effettuare uno stage a Buxelles (con spese a carico del partecipante).
Per questo Corso di Perfezionamento, il Club Iseo Vallecamonica Sebino Franciacorta di Soroptimist International, associazione femminile che opera per la promozione dei diritti umani, l’avanzamento della condizione femminile e l’accettazione delle diversità, ha messo a disposizione una BORSA DI STUDIO per una giovane donna residente nel territorio di competenza del Club.
Le lezioni hanno preso avvio ad aprile 2016.
Progetto promosso da: