Nome
Tipologia
Area di Interesse
Rilevamento dell’Arte Rupestre
Informazioni
Università coordinatrice
Università della Montagna, Università degli Studi di Milano
Sede Ateneo
Università della Montagna, Edolo (BS) | Centro Camuno di Studi Preistorici, Capo di Ponte (BS)
Sede Didattica
Università della Montagna, Edolo (BS) | Centro Camuno di Studi Preistorici, Capo di Ponte (BS)
Durata
Data inizio corso
Posti disponibili
Coordinatore
Alberto Tamburini, Professore UNIMONT
In collaborazione con:

Con il supporto di:

Accesso
Modalità di accesso
- Numero minimo di iscrizioni per l’attivazione del corso (non inferiore a 5): 16
- Numero massimo di posti disponibili per l’iscrizione: 25
Qualora il numero dei candidati, opportunamente selezionati, fosse superiore al contingente di posti preventivato, sulla scorta della disponibilità di risorse di docenza, di risorse strutturali e strumentali, nonché degli eventuali tirocini attivabili in rapporto agli obiettivi formativi del corso, sarà possibile ampliare tale contingente per non più del 20%, al fine di non compromettere la qualità del servizio erogato.
Cinque borse di studio a copertura della quota di iscrizione al Corso di perfezionamento RILEVAMENTO ARTE RUPESTRE, saranno erogate da Fondazione AEM e verranno assegnate ai candidati che otterranno il miglior posizionamento nella graduatoria redatta dall’Università della Montagna.
—
Titoli di studio richiesti per l’ammissione
Classi di laurea ex DM 16 marzo 2007
- L-01 Classe delle Lauree in Beni Culturali
- L-06 Classe delle Lauree in Geografia
- L-21 Classe delle Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
- L-10 Classe delle Lauree in Lettere
- L-32 Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura
- L-34 Classe delle Lauree in Scienze Geologiche
- L-42 Classe delle Lauree in Storia
- L-43 Classe delle Lauree in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Classi di laurea ex DM 16 marzo 2007
- LM-1 Antropologia culturale ed etnologia
- LM-2 Archeologia
- LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali
- LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali
- LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità
- LM-74 Scienze e tecnologie geologiche
- LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
- LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
- LM-80 Scienze geografiche
- LM-84 Scienze storiche
Costi
300 € (più € 16 per pratiche amministrative)
Contatti
Contatto di riferimento
Email di riferimento
Materiale Informativo
Indirizzo
- Università della Montagna, via Morino 8 – Edolo (BS)
- Centro Camuno di Studi Preistorici, via Marconi 7 – Capo di Ponte (BS)
Il Corso di perfezionamento in “Rilevamento dell’Arte Rupestre. Nuove metodologie per la documentazione e gestione di un patrimonio montano e vallivo” viene proposto da “Università della Montagna” (Centro d’eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, sede di Edolo) in collaborazione con il Centro Camuno di Studi Preistorici al fine di formare nuovi professionisti e trasformare il patrimonio storico-culturale in una leva per la valorizzazione e la crescita economica dei territori. Il Corso è una specializzazione post-laurea che conferisce un titolo accademico.
Il programma prevede di fornire ai partecipanti un sguardo “allargato” sia geograficamente che cronologicamente, e di mettere a sistema discipline complementari, utili per fornire nozioni, metodologie e arricchire l’esperienza sul campo di futuri specialisti in arte rupestre. Le lezioni prevedono sessioni teoriche e pratiche di topografia con uso di sistemi GPS, creazione e gestione di database, nozioni di archeologia e geomorfologia della montagna, metodologia e raccolta dati sull’arte rupestre. Il Centro Camuno di Studi Preistorici (con esperienza maturata in 50 anni di attività) e UNIMONT propongono questo corso di formazione professionale e di specializzazione nel settore delle scienze umane e dei beni culturali con una doppia modalità, teorico e pratica direttamente in campo.
Il corso apre la possibilità di apprendimento e applicazioni agli studenti e laureati europei, offrendo lezioni e contributi da parte di professori e professionisti italiani e internazionali e mettendo a disposizione la rete di esperti che il Centro ha saputo intessere nel tempo con università e centri di ricerca di tutta Europa.
Il corso è strutturato da lezioni pratiche e teoriche relativa all’analisi e alla rielaborazione dei dati ricavati dal territorio, catalogazione, inventariazione e studio dell’arte rupestre, realizzata in forma pratica con stage sul campo.
Le lezioni pratiche saranno integrate da lezioni teoriche tese alla spiegazione e/o presentazione di particolari aspetti legati alla metodologia e ad aspetti legati all’arte rupestre. Il corso per la sua particolarità di unire teoria e pratica dovrà essere svolto in loco presso la Riserva Naturale Incisioni Rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo.
FT Formazione teorica 5 ore
Presso la sede di UNIMONT a Edolo, con possibilità di seguire in diretta streaming
- L’uomo e l’alta montagna: dal mesolitico all’età del Rame.
Docente: Prof.Eugenio Fossati, Università Cattolica di Milano – Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte
Data: 13 luglio – 2 ore
- Arte rupestre del età del Bronzo e Ferro nell’arco alpino.
Docente: Prof.Eugenio Fossati, Università Cattolica di Milano – Dipartimento di Storia, archeologia e storia dell’arte
Data: 13 luglio – 1 ora
- L’arte rupestre storica
Docente: Federico Troletti, Centro Camuno di Studi Preistorici
2 ore
FM Formazione metodologica 23 ore
Presso il Centro Camuno di Studi Preistorici a Capo di Ponte
- Metodologia di rilievo e raccolta dati (Rilievo, fotografia)
Docente: Prof.ssa De Abreu, UTAD (Portogallo) – Departamento de Geologia
Data: 3 settembre – 9 ore
- Metodologia di rilievo e raccolta dati (3D, stazione totale)
Docente: Dott. Medici, Centro Camuno di Studi Preistorici
Data: 4 settembre – 4 ore
- Geografia e geomorfologia di alta montagna
Docente: Guglielmina Diolaiuti, Università degli Studi di Milano- Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Data: 5 settembre – 4 ore
- Topografia e data base
Docente: Giulio Senes, Università degli Studi di Milano Dip. DISAA
Data: 6 settembre – 6 ore
CM Conservazione e museologia 2 ore
Presso il Centro Camuno di Studi Preistorici a Capo di Ponte
- Museologia
Docente: Arch. Cittadini, Riserva Naturale Incisioni Rupestri Ceto Cimbergo Paspardo
Data: 7 settembre – 2 ore
ti potrebbe anche interessare
Nome
Tipologia
Area di Interesse
SEGNALA!ci
HAI UN CORSO O UN PROGETTO DA SEGNALARE AL PORTALE?
Compila il form a tua disposizione per entrare a far parte del network Unimont!
Il marchio Unimont contraddistingue tutte le attività didattiche e di ricerca sviluppate e/o approvate dall’Università della Montagna, che mirano allo sviluppo e alla valorizzazione dei territori montani, in un’ottica di sostenibilità e salvaguardia ambientale, sociale e economica.
Progetto promosso da: