Gli studenti del Corso di Laurea Magistrale Internazionale “Valorization and Sustainable Development of Mountain Areas – MOUNTAINSIDE” e del Corso di Laurea Triennale “Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano – VALMONT” hanno concluso oggi un’intensa settimana di viaggio studio nelle Prealpi Bellunesi e nelle Dolomiti. L’iniziativa è stata promossa da UNIMONT – Polo d’Eccellenza dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il GAL Prealpi e Dolomiti e la Scuola Alpina della Guardia di Finanza.
Durante il viaggio studio, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con realtà significative per lo sviluppo sostenibile delle aree montane, grazie al coinvolgimento di numerosi partner istituzionali e privati che operano quotidianamente sul territorio.
Il programma ha incluso l’esplorazione del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, la partecipazione alla conferenza di presentazione del Libro Bianco sulla Montagna organizzata dalla Provincia di Belluno, in collaborazione con Uncem Veneto, il Comune di Sedico (Bl), il GAL Prealpi e Dolomiti, il GAL Alto Bellunese. Non sono mancate le visite a eccellenze produttive come la Cooperativa Lattebusche, l’ Azienda Agricola “La Giasena”, l’azienda Unifarco e la storica Birreria Pedavena. Particolarmente significativa anche la tappa alla Riserva Naturale del Cansiglio e l’incontro con i protagonisti dell’Ecosistema Belluno, tra cui Andrea Ferrazzi, Direttore di Confindustria Belluno Dolomiti.
Un sentito ringraziamento al GAL Prealpi e Dolomiti, in particolare a Sara Bona e Matteo Aguanno, rispettivamente Presidente e Direttore, e a tutti gli attori istituzionali e imprenditoriali che hanno contribuito a rendere possibile questa preziosa esperienza didattica sul campo. Incontrare i protagonisti dello sviluppo locale direttamente sul campo e creare relazioni con chi opera attivamente per lo sviluppo dei territori montani è un valore aggiunto fondamentale per la formazione degli studenti UNIMONT.