UNIMONT, Polo alpino dell’Università degli Studi di Milano, organizza in collaborazione con il Centro Camuno di Studi Preistorici un seminario, fruibile in presenza presso UNIMONT e online, di presentazione delle ricerche 2024 condotte dal Centro stesso
Anna Giorgi – Responsabile Polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano
Umberto Tecchiati – Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Aspetti dell’uso del suolo e del territorio nell’età del Rame alpina, con particolare riferimento alla Valcamonica
Mila simoes de Abreu – Università di Trás-os-Montes e Alto Douro (Portogallo)
Serena Solano – Funzionario Archeologo, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Bergamo e Brescia
Aggiornamenti in merito alle ricerche in Valcamonica
David Martín Freire-Lista – European Doctor of Geology and Geological Engineering Universidad Complutense de Madrid
Forename Characterisation of Rock Art Support Stones of Valcamonica Archaeological Sites
Nicola Pedergnana – Archeologo libero professionista e collaboratore CCSP
Le incisioni rupestri delle valli di Sole, Peio e Rabbi. Documentazione e analisi
Fabio Bona – Ricercatore freelance e Docente a contratto UniMI
La fauna del sito di Riparo 2 di Foppe di Nadro (Ceto, Valle Camonica, Brescia). Implicazioni crono-culturali
Laura Burigada – dottore di ricerca presso Università degli Studi di Padova -Facoltà di Lettere e Filosofia
PREDICTING Valle Camonica
Francesca Fapanni – Laurea magistrale in Archeologia UNIMI
Significato simbolico, sociale ed economico degli animali nell’arte rupestre camuna alla luce dell’Archeozoologia – Esame e riesame autoptico delle evidenze protostoriche
Antonio Crespi – Università di Trás-os-Montes e Alto Douro – Portogallo
The domestication of plants