Caratterizzazione del fondo geochimico di un elemento tossico (Arsenico) nei suoli dell’Alta Valle Camonica

Proposta di tirocinio interno per n. 1 laureando (Riservata agli studenti iscritti al Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano).

Materia:
Pedologia

Descrizione
La determinazione del fondo geochimico per alcuni elementi tossici è fondamentale per poter usare i suoli, in base alTesto unico ambientale (decreto legislativo3 aprile 2006 n. 152 e s.m.i.). In Alta Valle Caminica, il contenuto di arsenico è spesso sopra ai limiti definiti dalla legge, è quindi necessario identificare il valore di fondo geochimico naturale per identificare suoli contaminati, da bonificare, o che naturalmente presentano contenuti superiori ai limiti ma che quindi possono comunque essere utilizzati in deroga.

La ricerca si pone come obiettivo la caratterizzazione del fondo geochimico di arsenico in Alta Valle Camonica, nell’ambito di un progetto di Arpa Lombardia in collaborazione con il geologo Gilberto Zaina. Il rilevamento di campo dovrà essere svolto tra giugno e luglio 2023, durante il quale verranno aperti alcuni profili pedologici che dovranno essere descritti e campionati; i campioni verranno poi analizzati da Arpa Lombardia per il contenuto in elementi in traccia, mentre altre analisis importanti per la caratterizzazione pedologica saranno svolti presso i laboratori di Unimi.

Competenza richieste
Rilevamento pedologico, utilizzo di sistemi GPS, GIS (QGIS), Microsof Office (Excel, Word) e tecniche di laboratorio di base.


Presentazione
Tirocinio sperimentale
Contatti
Dott. Michele D’Amico (michele.damico@unimi.it) e il Dott. Geol. Gilberto Zaina (gilbertozaina@geasncservizi.com)
Sede
Edolo (BS)
Docente

Michele E. D’Amico

Iscriviti alla newsletter