OASI di PAIO. Esplorazione Botanica e Geologica nelle “Piccole Dolomiti Bresciane”: Un viaggio tra endemismi rari, stratificazioni calcaree e magnifici animali

Sei appassionato di natura e vuoi contribuire alla tutela di uno degli angoli più belli delle valli bresciane? Partecipa al nostro progetto di valorizzazione delle Piccole Dolomiti Bresciane, con l’obiettivo di ottenere la certificazione OASI del WWF! Abbiamo già preso contatti con la sede di Roma e ora siamo pronti a coinvolgere giovani talenti come te per sviluppare strategie di protezione e valorizzazione ambientale. Un’opportunità unica per fare la differenza e mettere in pratica le tue competenze!

Inquadramento dell’area e delle necessità: Le Piccole Dolomiti Bresciane si trovano nella parte superiore tra la val Sabbia e la val Trompia, a sud-est del Passo Maniva all’interno. Questo territorio, caratterizzato da affioramenti calcarei e paesaggi di grande valore, ospita una ricca biodiversità, con numerosi endemiti vegetali. L’area, tuttavia, necessita di strategie di valorizzazione e conservazione, sia per promuovere un turismo sostenibile, sia per tutelare il delicato ecosistema alpino. Lo stage si propone di individuare gli elementi di pregio naturalistico, analizzarne lo stato di conservazione e proporre misure per la loro valorizzazione.

Periodo di svolgimento: I sopralluoghi e le analisi in campo si svolgeranno da maggio 2025 a ottobre 2025, con particolare attenzione al periodo primaverile-estivo per lo studio della flora e della fauna e per il monitoraggio del territorio.

Attività previste:

  • Rilievo sul campo delle principali emergenze naturalistiche (flora endemica, geologia, paesaggio);
  • Analisi dello stato di conservazione delle aree di pregio;
  • Proposte di valorizzazione compatibili con la tutela ambientale (es. percorsi didattici, segnaletica informativa, materiali divulgativi);
  • Elaborazione di una relazione finale con strategie di gestione e conservazione.

Possibilità di alloggio: piccola casetta sotto la Corna Blacca raggiungibile a piedi (30 minuti) dal passo delle Porte facilmente accessibile in auto sia da Maniva che da Anfo.

Contatti: roberta.unimi@gmail.com 📞 3292360891
Referente Unimi: luca.giupponi@unimi.it


Presentazione
Tirocinio/Tesi sperimentale
Contatti
luca.giupponi@unimi.it
Docente

Dott. Luca Giupponi

Iscriviti alla newsletter