Indagini su diversi biotipi di Chiavennasca e vitigni di antica coltivazione in Valtellina

Tirocinio sperimentale e di elaborazione dati.

Argomento: valutazione delle performance vegeto-produttive e qualitative delle uve di differenti biotipi di Chiavennasca e di alcuni vitigni di antica coltivazione in Valtellina.

DESCRIZIONE BREVE: Lo studente parteciperà alla realizzazione di un progetto per valutare le potenzialità sia agronomiche che enologiche dei vitigni presenti nel campo collezione della Fondazione Fojanini, recuperati da ceppi secolari osservati all’interno del vigneto valtellinese. Durante il tirocinio parteciperà con personale della Fondazione Fojanini a rilievi volti a determinare le principali fasi fenologiche, l’andamento della maturazione delle uve, le performance vegeto produttive e qualitative dei vitigni attualmente in collezione. Queste attività si svolgeranno principalmente in campo e in parte in laboratorio per determinare alcuni semplici parametri volti a valutare la qualità delle uve. Inoltre lo studente potrà essere coinvolto anche in altre attività del progetto come incontri di comunicazione.


Contatti
lucio.brancadoro@unimi.it
Sede
Valtellina
Docente

Ivano Foianini; Lucio Brancadoro

Iscriviti alla newsletter