Caratterizzazione dello stato ecologico e quantificazione degli stock di carbonio di tre torbiere nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Proposta di tesi per n. 1/2 laureandi (Riservata agli studenti iscritti al corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano).

Descrizione
Le zone umide (torbiere) rappresentano un importantissimo sink di carbonio, se lasciate in condizioni di saturazione idrica, e degli importanti habitat per specie vegetali ed animali rare. Numerose torbiere sulle Alpi sono state utlizzate in passato come pascoli, subendo così drenaggio che ne ha impoverito il contenuto in carbonio e ne ha modificato il bilancio di nutrienti.
La ricerca si pone come obiettivo la caratterizzazione dello stato di conservazione dei suoli organici di tre torbiere nel Parco del Gran Paradiso (2 in comune di Cerosole Reale, TO, 1 in comune di Cogne, AO), che presentano diverse intensità di uso pastorale e diverse storie di drenaggio nel passato. Verranno calcolati gli stock totali di carbonio e di nutrienti mediante rilevamento dettagliato della loro superficie e l’apertura di alcuni profili pedologici nelle zone più rappresentative.
Le attività sul campo dovranno essere svolte necessariamente entro settembre/ottobre 2022.

Competenza richieste
Rilevamento pedologico, utilizzo di sistemi GPS, GIS (QGIS), Microsof Office (Excel, Word) e tecniche di laboratorio di base.


Contatti
Dott. Michele D’Amico - michele.damico@unimi.it
Sede
Edolo
Docente

Michele E. D’Amico

Iscriviti alla newsletter