Analisi multi-temporale di immagini satellitari per la gestione dell’ambiente fluviale (28/05/2020)

Proposta di tesi per n. 2 laureandi. (Riservata agli studenti iscritti al corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano)

La vegetazione ed il sedimento sono elementi fondamentali dell’ecosistema fluviale. Il loro studio può essere effettuato sia da rilievi in campo che attraverso l’analisi di immagini satellitari. Grazie al telerilevamento è infatti possibile ottenere una visione di insieme di tutti gli elementi in gioco, investigare sulla loro evoluzione e pianificare una mirata gestione del territorio.
La tesi si svolgerà lungo un arco temporale di minimo 6 mesi e richiederà al laureando di migliorare le proprie capacità di elaborazioni GIS. L’analisi multi-temporale delle immagini satellitari permetterà di individuare aree di vegetazione e di sedimento lungo il corso d’acqua in esame e servirà a calcolare la variazione delle loro superfici e delle loro posizioni geografiche. Tale procedura avrà un risvolto pratico perché servirà a stimare le migliori tempistiche di intervento per ogni caso di studio.
Autonomia e organizzazione saranno doti necessarie per portare a compimento il lavoro di tesi.

Competenze richieste: utilizzo dei sistemi GIS (QGis), GoogleEarth e pacchetto Microsoft Office (Excel in particolare).

Per maggiori informazioni, si prega di prendere appuntamento con il dott. Paolo Fogliata (paolo.fogliata@unimi.it) o il dott. Alessio Cislaghi (alessio.cislaghi@unimi.it).


Contatti
alessio.cislaghi@unimi.it
Sede
Edolo
Docente

Alessio Cislaghi

Iscriviti alla newsletter