Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna – Prima edizione

Il Master di Primo Livello in Project Management per la Montagna, organizzato in collaborazione con il Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri, fornisce le competenze necessarie nella gestione dei fondi europei e dei progetti relativi alle misure di sostegno alla montagna italiana. Il percorso si articola in 1.500 ore totali (60 CFU) e prevede 506 ore di lezione e attività laboratoriali e 400 ore di tirocinio formativo da svolgersi presso enti territoriali. Il corso sarà erogato attraverso modalità blended-learning.

L’obiettivo è quello di formare “facilitatori dello sviluppo”, capaci di interagire con il tessuto socioeconomico e amministrativo delle aree montane e accompagnare gli enti pubblici nelle attività di fund raising. Il Master prevede argomenti e attività didattiche che delineano il quadro completo della montagna italiana, in accordo e a supporto delle finalità del PNRR.

Il corso fornirà le linee guida per individuare, analizzare le call e i bandi esistenti e “progettare” e si articola nei seguenti moduli:

  • Il Contesto Montano: Specificità ambientale, socioeconomica e delle risorse dei territori montani; specificità normative e legislative;
  • Politiche e programmi per lo sviluppo dei territori montani – Il framework della programmazione europea e nazionale per i territori montani;
  • Fondamenti di project management: costruzione di un progetto, gestione finanziaria e project work di scrittura e rendicontazione progettuale;
  • La gestione di progetti complessi.

La figura professionale, che il corso mira a specializzare, migliorare, consolidare, è quella del Progettista Esperto, capace di: – individuare e valutare i bandi e le call più adatte per ottenere i finanziamenti per la realizzazione di progetti specifici relativi ai territori montani; – predisporre e gestire il progetto attraverso la creazione di una rete di collaborazione e selezionando gli strumenti operativi da attivare per raggiungere gli obiettivi prefissati.


Bando di ammissione

  • Posti disponibili: 30
  • Domanda di ammissione: dal 01/08/2022 al 03/10/2022
  • Nell’ambito dell’edizione 2022-2023 del Master di Primo livello in Project Management per la Montagna saranno messe a disposizione n. 20 borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione.

Clicca qui per maggiori informazioni – Leggi il bando di ammissione <<

Il Master in Project Management per la Montagna fa parte dell’offerta formativa del Dipartimento di Scienze agrarie e ambientali – DISAA dell’Università degli Studi di Milano.


Iscriviti alla newsletter