Nome progetto
Area di Interesse
Valorizzazione della biodiversità dei territori di montagna, con particolare riferimento all’agrobiodiversità e derivati: orizzonti di bio e green economy per la montagna
informazioni
Anno di inizio:
2018
Stato progetto
In corso
Ente promotore
Centro Ge.S.Di.Mont, UNIMONT - Università della Montagna (Università degli Studi di Milano)
Referente scientifico
Anna Giorgi
Ricercatore di riferimento
Anna Giorgi
Altri ricercatori coinvolti
Descrizione progetto di ricerca
- Al fine di implementare le conoscenze scientifiche disponibili sulla numerosità e le caratteristiche di ecotipi di specie coltivate nel passato nelle aree montane (che sono frammentarie soprattutto per specie erbacee come cereali minori, orticole, spezie ecc) avviare una ricognizione e caratterizzazione di ecotipi ampliando gli studi svolti in questi ultimi anni
- Indagine del quadro produttivo di prodotti agricoli di eccellenza e a basso impatto ambientale che si stanno sempre più affermando nei territori montani italiani quali lo zafferano (Manzo et al. 2015; Giorgi et al. 2015, 2017) e i prodotti apistici (Panseri et al. 2014; Chiesa et al. 2016)
- Ricognizione delle norme che presiedono alla conservazione e gestione del germoplasma al fine di elaborare suggerimenti che consentano una più facile gestione e implementazione delle filiere a partire da cultivar locali, in particolare per quanto riguarda le pratiche di conservazione in situ e ex situ e la commercializzazione delle sementi di cultivar iscritte nel Registro Nazionale delle Varietà da Conservazione (Spataro e Negri 2013)
- Promozione e diffusione dei risultati attraverso la disseminazione a livello locale, nazionale ed internazionale.
Impatto previsto
- Implementazione della sezione “Agrobiodiversità Vegetale” del Portale di Unimont (http://www.unimontagna.it/servizi/agrobiodiversita-vegetale/). I dati saranno liberamente consultabili e utili alle amministrazioni pubbliche competenti (Regioni, MIPAAF) per la costituzione dell’Anagrafe Nazionale della Biodiversità di Interesse Agricolo e Alimentare (legge 194 del 01/12/2015).
- Mappa informatizzata delle realtà che producono zafferano a livello nazionale. Tale mappa sarà caricata sul Portale di Unimont (www.unimontagna.it) e liberamente consultabile dal web
- Analisi della normativa che regola la gestione della conservazione e della commercializzazione delle sementi di varietà locali tradizionali e varietà iscritte nel Registro nazionale delle Varietà da Conservazione
- Seminari tecnico-scientifici e/o divulgativi relativi ai risultati del progetto e alla biodiversità e agro-biodiversità italiana. Le registrazioni dei seminari saranno rese disponibili gratuitamente sul Portale UNIMONT (www.unimontagna.it)
- Pubblicazione di lavori scientifici elaborati nell’ambito dell’assegno di ricerca finanziato dal progetto
Partner coinvolti
DARA – Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri
ti potrebbe anche interessare
Nome progetto
Area di Interesse
SEGNALA!ci
HAI UN CORSO O UN PROGETTO DA SEGNALARE AL PORTALE?
Compila il form a tua disposizione per entrare a far parte del network Unimont!
Il marchio Unimont contraddistingue tutte le attività didattiche e di ricerca sviluppate e/o approvate dall’Università della Montagna, che mirano allo sviluppo e alla valorizzazione dei territori montani, in un’ottica di sostenibilità e salvaguardia ambientale, sociale e economica.
Progetto promosso da: