Novità, eventi, avvisi, opportunità e racconti dal mondo UNIMONT! Tutte le news radunate in un’unica sezione, da consultare frequentemente per non perdersi nessun aggiornamento sul Corso di Laurea o sulle attività e i servizi offerti dal Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont.
Per ricevere le news per primi vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
Sabato 23 settembre, a partire dalle ore 15.30, presso l’Auditorium Santa Margherita a Piacenza si terrà l’interessante incontro dal titolo “Far rivivere la Montagna” nel contesto del Festival del Pensare Contemporaneo. Gli organizzatori presentano così l’incontro: “Nel Novecento, noi urbani ci siamo convinti che le montagne fossero solo un luogo per pascoli animali d’altura o per pascoli umani da villeggiatura. […]
Scopri di piùCambiamento climatico e comunità montane: la Statale di Milano capofila del progetto europeo Horizon MountResilience sulle sfide del cambiamento climatico nelle zone montane in Europa Il polo UNIMONT dell’Università degli Studi di Milano è capofila del progetto Horizon “MountResilience”, interamente dedicato allo studio delle azioni che le comunità montane in tutta Europa possono intraprendere per […]
Scopri di piùIl polo UNIMONT della Statale di Milano segnala l’emissione, da parte del Programma ESPON co- finanziato dall’Unione Europea di un bando per la pianificazione strategica per le aree rurali in contrazione. L’avviso pubblico, con scadenza il 13 ottobre 2023 e una dotazione finanziaria complessiva di 250.000 euro , ha la finalità di di fornire una ricerca […]
Scopri di piùMercoledì 13 settembre, a partire dalle ore 21, presso l’Area Feste di Foresto Sparso (BG), si terrà un interessante incontro dal titolo: ” Agricoltura Montana fra Tradizione e Innovazione, Orientamenti della nuova Politica Agricola Comunitaria”. Ospiti dell’incontro di mercoledì 13 settembre, introdotto dai saluti di Carlo Ponti (Sindaco di Foresto Sparso (BG)) e Adriana Bellini (Presidente Comunità Montana dei laghi […]
Scopri di piùIl polo UNIMONT della Statale di Milano segnala l’emissione, da parte del Consorzio PNRR iNEST – Spoke 1, di due “Bandi a Cascata” destinati rispettivamente al territorio del Nord-Est e al Mezzogiorno, finalizzati a stimolare iniziative di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, formazione da parte di Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese. L’avviso pubblico, con scadenza il […]
Scopri di piùSabato 9 settembre, dalle ore 14.30 alle ore 16.30, presso il Rifiugio Premassone in Val Malga di Sonico (BS), avrà luogo l’evento Rifugi in rosa. Nato come omaggio per il 40° anniversario del Parco dell’Adamello e come tributo alla storica rassegna “Ottobre in rosa” organizzata da ANDOS Vallecamonica – Sebino, Rifugi in rosa è un […]
Scopri di piùMartedì 19 settembre, in località Case di Viso, si svolgerà l’evento “Climbing for Climate”, giunto alla sua quinta edizione. 13.30 | Ritrovo in località Pirli di Pezzo di Ponte di Legno (BS) 14.00 | Visita area faunistica di Pezzo e introduzione all’iniziativa con Prof. Riccardo Guidetti, Prof.ssa Anna Giorgi, CAI Pezzo- Ponte di Legno e incontro con l’ecologo faunista Valerio Donini. […]
Scopri di piùSabato 26 agosto, alle ore 21.00, si i terrà, nella Sala Paradiso dell’Hotel Mirella di Ponte di Legno (BS), la proiezione del documentario di Manuel Camia “Montagne di Plastica”. “Montagne di Plastica” è un documentario che segue il primo studio mondiale sulla contaminazione da plastica dei ghiacciai. Racconta l’iter di lavoro del team di ricerca dell’Università degli […]
Scopri di piùGiovedì 24 agosto si terrà a partire dalle ore 17.30 nella sala riunioni del Parco Nazionale dello Stelvio l’evento Alpi, Himalaya, Antartide: un cammino tra i ghiacciai. Lucia Valcepina incontra Claudio Smiraglia, Professore Ordinario di Geografia fisica, di Climatologia, e di Glaciologia dell’Università degli Studi di Milano. A seguire aperitivo scientifico offerto dal Parco. L’incontro […]
Scopri di piùIl noto quotidiano milanese IL GIORNO ha pubblicato un articolo sul nuovo corso di Laurea Magistrale in lingua inglese, Mountainside: Valorization and Sustainable Development of Mountain Areas, del polo UNIMONT dell’Università Statale di Milano, sede di Edolo. Oggi è sempre più necessario e urgente saper affrontare le problematiche specifiche delle regioni montane, promuovendo allo stesso tempo un approccio sostenibile e innovativo: […]
Scopri di più