Novità, eventi, avvisi, opportunità e racconti dal mondo UNIMONT! Tutte le news radunate in un’unica sezione, da consultare frequentemente per non perdersi nessun aggiornamento sul Corso di Laurea o sulle attività e i servizi offerti dal Centro di Ricerca Ge.S.Di.Mont.
Per ricevere le news per primi vi ricordiamo di iscrivervi alla nostra newsletter.
Un campus residenziale per formare 15 giovani aspiranti imprenditori che vogliano creare un’attività nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’artigianato e del turismo sull’Appennino. Il campus si svolgerà sull’Appennino ligure-piemontese ma, al termine del percorso formativo, le imprese potranno essere realizzate in qualsiasi altro territorio italiano…purché sia Appennino! Un percorso per concretizzare idee e avviare imprese; premi […]
Scopri di piùLa Direzione Generale Agricoltura ha approvato con decreto n. 1108 del 13 febbraio 2014 il nuovo bando della Misura 211 del PSR “Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane”. La domanda di aiuto, che vale anche come domanda di pagamento, deve essere presentata contestualmente alla domanda unica e pertanto entro il 15 maggio 2014. […]
Scopri di piùThe IPSC conference is organized by Società Botanica Italiana but has the ambition to bring together the International scientific community involved in the study of plants, ecology and environment. It will encompass the following areas of interest organized in 4 different symposia which on the whole will provide scope to plant biologists to share knowledge […]
Scopri di piùIl canale you tube della Direzione Agricoltura di Regione Lombardia è ricco di bellissimi filmati. Uno in particolare parla di una studentessa dell’Università della Montagna, Sonia Spagnoli. Dal 2010 è titolare dell’azienda agricola La Casera, che produce formaggi e latticini camuni di gran livello. Dal padre Giacomo, impara l’arte del casaro, anzi di quei casari […]
Scopri di piùAlla sezione attività formative e informative trovate i programmi e le schede di adesione a tre corsi teorico/pratici dedicati alle piante officinali e ai loro derivati. I corsi fanno parte della proposta formativa SISTE 2014 che comprenderà anche approfondimenti di carattere tecnico/regolatorio e commerciale. Per maggiori informazioni clicca qui.
Scopri di piùUNIMONT e Federforeste (Federazione Italiana delle Comunità Forestali) hanno formalizzato un accordo, sottoscrivendo una “Convenzione di collaborazione scientifica”. La collaborazione nasce dalla comune sensibilità relativa alle problematiche tipiche dell’area montana, con particolare riferimento al settore agricolo e forestale, in un ottica di individuazione delle multifunzionalità, valorizzazione delle produzioni agro-alimentari tradizionali e sviluppo economico sostenibile […]
Scopri di piùIl tema è di grande attualità, in questi giorni non si parla d’altro: la legge elettorale. Si è chiuso ieri, 27 gennaio alle ore 13:00 il termine per la presentazione degli emendamenti alla nuova legge elettorale in commissioni affari costituzionali alla camera. Associazione Alte Terre e Uncem criticano la bozze di legge e propongono collegi […]
Scopri di piùArticolo uscito il 14 gennaio 2014 sul Giornale di Brescia. “In alta Valle è arrivato lo Zafferano“
Scopri di piùL’Università della Montagna di Edolo (Sede staccata dell’Università degli Studi di Milano) è stata protagonista della puntata della trasmissione televisiva Prodotto Italia in onda sabato 4 gennaio 2014 su Rai3. Prodotto Italia è la rubrica economica delle regioni. Racconta le tante eccellenze del nostro paese. Dai distretti industriali alle botteghe artigiane, dalla qualità delle produzioni […]
Scopri di piùIl progetto “Culture di donne in montagna: impresa, tradizioni, storia”, co finanziato da Regione Lombardia – DG Culture, Identità, Autonomie – portando alla luce l’operato e l’evoluzione della condizione femminile e coinvolgendo direttamente le donne che vivono in montagna, intende, da un lato, promuovere lo sviluppo del capitale umano e sociale in montagna e, dall’altro […]
Scopri di più