Il 19 novembre è stata approvata la legge regionale n. 21 contenente le “Norme di attuazione della legge 21 novembre 2000, n. 353 (Legge quadro in materia di incendi boschivi)”.
La legge affida al Corpo forestale dello Stato l’attività di direzione delle operazioni di prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi in collaborazione con il Corpo nazionale vigili del fuoco e l’associazione regionale dei volontari antincendi boschivi (AIB).
Vengono poi normate le attività di previsione e determinazione stato di massima pericolosità, di prevenzione e ricostituzione boschiva. Parallelamente la legge definisce i divieti, le deroghe e le cautele per l’accensione di fuochi nei boschi e nei pascoli montani e per la prevenzione degli incendi boschivi.
Per maggiori informazioni visita il sito della Regione Piemonte.
Al Museo dell’Energia Idroelettrica in Valle Camonica si ripercorrono i 200 anni di storia del ciclismo, dalla draisina, primo velocipede in legno con sterzo e freno posteriore, fino ai modelli più innovativi costruiti con materiali d’avanguardia. Dal 19 maggio al 3 settembre 2017, il suggestivo sotterraneo del museo si trasformerà in una ciclofficina allestita con ogni tipo di esemplare, pannelli e gigantografie, il cui nucleo...
Il Corso si propone di formare operatori che sappiano agire nell’ambito della prevenzione e tutela sanitaria, in situazioni di criticità per potenziali eventi naturali calamitosi, con possibili effetti rilevanti sulla sicurezza e sulla salute della popolazione esposta. Allo scopo è necessario integrare la formazione del professionista della prevenzione con conoscenze specifiche e mirate, sviluppando competenze e capacità atte ad affrontare con razionalità ed efficacia situazioni...
Una è in Valtellina, una in provincia di Bergamo e sei nel bresciano A inizio 2017, ERSAF metterà a bando la concessione di otto malghe distribuite sul territorio lombardo. Una è in Valtellina, una in provincia di Bergamo e sei nel bresciano. Per fornire agli operatori interessati il maggior numero di informazioni e consentire i necessari sopralluoghi in tempo utile, l’ente regionale ha pubblicato un...
L‘innovazione è un fenomeno strettamente collegato alle condizioni sociali e ambientali in cui si realizza, e dipende fortemente dal tessuto economico, scientifico, accademico, umano e intellettuale del territorio in cui si realizza. La settimana dell’innovazione macro-regionale intende proporre uno scambio delle migliori pratiche e favorire la conoscenza tra le politiche locali e internazionali tra amministratori, ricercatori, imprendiori e tutti coloro i quali sono impegnati nell‘innovazione...
ISCRIZIONI DAL 15 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2016 Si comunica che dal 15 luglio al 26 agosto 2016 è possibile iscriversi al test di ammissione del Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano. Il numero di posti disponibili per l’iscrizione al primo anno di corso è fissato in 75. Il test verrà effettuato il 5 settembre 2016 alle ore 9.00...
Il portale di UNIMONT è sviluppato su piattaforma WordPress.
Grafica e programmazione sono a cura di Paper Plane Factory.
Ricerca additiva: Mavida snc
Progetto promosso da: