Informazioni
Sede Ateneo
Università della Montagna, Via Morino 8 - 25048 Edolo (BS)
Sede Didattica
Università della Montagna - Aula Virtuale
Durata
Posti disponibili
Coordinatore
Professoressa Annamaria Giorgi, Università della Montagna
Professoressa Antonella Capriello, Università del Piemonte Orientale
Con il supporto di:

Con il patrocino di:

Accesso
Modalità di accesso
Saranno valutate in via preferenziale esperienze lavorative / formative pregresse nell’ambito del turismo, competenze in ambito marketing e comunicazione territoriale.
Il CV dovrà essere accompagnato da una lettera di presentazione in cui il candidato dovrà esprimere il proprio livello di conoscenza delle materie relative al turismo, marketing, comunicazione e promozione delle aree montane. CV e lettera di presentazione dovranno essere presentate in lingua inglese.
Requisiti di accesso
Il corso è aperto anche a partecipanti italiani laureatisi in Italia, italiani o stranieri con laurea ottenuta in Austria, Francia, Germania, Liechtenstein, Slovenia, Svizzera, salvo la presentazione della documentazione comprovante il titolo richiesta da bando.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004: L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-6 Geografia; L-10 Lettere; L-12 Mediazione linguistica; L-15 Scienze del Turismo; L-18 Scienze dell’Economia e della gestione aziendale; L-20 Scienze della Comunicazione; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-22 Scienze delle attività motorie e sportive; L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali; L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari; L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-33 Scienze economiche; LM-1 Antropologia culturale ed etnologica; LM-3 Architettura del paesaggio; LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali; LM-12 Design; LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici; LM-56 Scienze dell’Economia; LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità; LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale; LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio; LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura; LM-80 Scienze geografiche; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-89 Storia dell’Arte; LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Costi
Deadline
Le domande di ammissione potranno essere presentate dall’11 gennaio 2018 sino all’8 febbraio 2018: scopri le modalità!
Contatti
Contatto di riferimento
Email di riferimento
Materiale Informativo
Indirizzo
Università della Montagna, Via Morino 8 – 25048 Edolo (BS)
Il corso di perfezionamento si prefigge di fornire gli strumenti di base utili per sviluppare e potenziare il business nel settore turistico montano e si rivolge in particolare ai giovani imprenditori, agli stakeholder e alle istituzioni che operano nella Macroregione alpina nell’ambito turistico.
Il corso si propone di esplorare, analizzare e condividere l’evoluzione, i modelli e gli esempi disponibili nell’ambito economico, socio-culturale e naturale collegati al settore a livello internazionale (7 Paesi e 48 Regioni dell’area EUSALP). Si prefigge inoltre di portare in primo piano le potenzialità abilitate dall’uso delle nuove tecnologie, degli strumenti informatici e telematici per la promozione, l’organizzazione e la promozione delle attività turistiche.
Il corso mira a creare le condizioni per possibili sbocchi occupazionali e professionali in tutta la Macroregione Alpina, sarà integralmente erogato in lingua inglese e si rivolge a: tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate; organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali; organizzatori di convegni e ricevimenti; animatori turistici e professioni assimilate; agenti di viaggio; agenzie turistiche; guide e accompagnatori naturalistici, esperienziali, culturali e sportivi; guide turistiche; pubbliche amministrazioni.
Il Corso propone quattro blocchi logici:
- lo sguardo da parte delle Università e degli esperti
- lo sguardo dai territori
- nuovi modelli e strategie per la crescita nell’ambito turistico
- le start-up nel settore turistico, il marketing e la comunicazione
1. lo sguardo da parte delle Università e degli esperti: nel primo blocco tematico vengono proposti ai partecipanti i modelli e le strategie legate al turismo sostenibile, passando da ambiti quali l’economia, la sostenibilità ambientale, la società. Un focus sui 7 Paesi alpini permetterà di evidenziare il valore dei patrimoni culturali materiali e immateriali tradizionali a disposizione per la costruzione di un nuovo tipo di offerta turistica.
2. lo sguardo dai territori: nel secondo blocco vengono introdotti i temi legati all’organizzazione e della programmazione del territorio, del management delle destinazioni turistiche in una logica integrata, dei finanziamenti a supporto nelle diverse aree della Macroregione. Un focus particolare è rivolto all’educazione all’accoglienza, abilità che sempre più necessita di formazione professionale per poter rispondere in modo adeguato ai nuovi tipi di turismo.
3. nuovi modelli e strategie per la crescita nell’ambito turistico: nel terzo blocco vengono presentati in modo approfondito sei diverse tipologie di turismo sostenibile: (1) il turismo accessibile; (2) il turismo silver; (3) il turismo esperienziale; (4) il turismo della qualità e del benessere; (5) il turismo e la cultura; (6) il turismo “lento”.
Tutti gli argomenti trattati vengono accompagnati dalla presentazione e dall’analisi comparata di casi studio reali dai 7 Paesi e dalle 48 Regioni coinvolte.
4. le start-up nel settore turistico, il marketing e la comunicazione: nel quarto blocco vengono forniti utili strumenti per le start-up nel settore turistico; vengono introdotte le tecniche di marketing e di promozione necessarie per la loro crescita. Il turismo moderno ha sostituito l’uso delle agenzie di viaggi con quello del web e in molti casi, l’utente è l’artefice della propria esperienza di viaggio: questi elementi verranno tenuti in considerazione durante tutta la durata del corso ed un’attenzione particolare verrà dedicata ai canali oggi in uso di tipo social, digitali, e-commerce, management a livello nazionale ed internazionale.
Progetto promosso da: