Università degli Studi di Milano
Edolo (BS)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia – sede di Edolo
3 anni
Consigliata
Il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano è ad accesso programmato secondo le disposizioni previste dalla Legge 2 Agosto 1999, n. 264. Per l’anno accademico 2017-2018 il numero di posti disponibili per l’iscrizione al primo anno di corso è fissato in 75 posti, più 5 posti riservati a studenti non comunitari residenti all’estero.
L’accesso ai Corsi di Laurea triennale della Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari è regolamentato da un test obbligatorio, volto ad accertare la preparazione iniziale degli studenti, in termini di requisiti minimi di conoscenze di discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica, biologia), con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore, e di comprensione di logica elementare. La data di effettuazione del test è il 4 settembre 2017 ore 9.00 presso i Settori Didattici di Città Studi MILANO.
Le modalità di accesso degli studenti provenienti da altri Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di Milano, da altri Atenei o già laureati saranno rese note nel bando di concorso disponibile sul sito di Ateneo.
Consultare la pagina del portale UNIMI “Tasse, iscrizione a tempo parziale, esoneri, borse di studio, prestiti e assistenza sanitaria”. Clicca qui
Le iscrizioni alla prova di ammissione hanno inizio il 17 luglio 2017 e si concludono improrogabilmente il 28 agosto 2017 ore 12.00. Effettuare la registrazione al portale di Ateneo accedendo alla pagina di registrazione (operazione non richiesta a chi sia già registrato al portale o in possesso delle credenziali di ateneo).
IMPORTANTE:
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell’Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se sono in possesso dei requisiti necessari per essere ammessi ad anni successivi al primo. A tal fine deve essere presentata apposita richiesta via e-mail corredata da dichiarazione sostitutiva relativa a tutti gli esami sostenuti, data, voto, crediti e settori scientifici disciplinari al Coordinatore del corso di laurea a cui gli interessati intendono iscriversi. La richiesta deve essere presentata improrogabilmente entro il 17 luglio 2017.
Segreteria didattica di Edolo
Via Morino, 8 – 25048, Edolo (BS)
Tel: 0250330500
Email: corso.edolo@unimi.it
Per visitare il polo universitario di Edolo, si consiglia di chiamare la segreteria per fissare data e ora dell’incontro.
Il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano, come previsto dal decreto ministeriale per la classe di Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (classe L 25), ha lo scopo di preparare laureati che abbiano acquisito – oltre al metodo scientifico di indagine e della sperimentazione – buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali. Essi saranno in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e professionali in attività inerenti il settore agro-biologico e le relative tecnologie. Avranno, altresì, la capacità di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, in ambito europeo ed extraeuropeo, essendo in grado di utilizzare adeguatamente una lingua straniera ed avendo buone competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione.
In particolare, il corso ha il fine di preparare laureati:
Il Corso di Laurea fornirà anche le basi formative necessarie per l’accesso ai master e alle lauree magistrali dell’area culturale di pertinenza. La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali di natura biologica, chimica, ingegneristica, tecnologica ed economica.
Ai sensi di quanto disposto dal D.M. n. 270/2004 e nel rispetto degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe L 25, il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano fornisce le conoscenze di base scientifiche e metodologiche necessarie a chi intende operare nel vasto settore degli interventi a difesa e miglioramento dell’ambiente e del territorio montano.
In particolare, il corso ha il fine di preparare laureati:
Il Corso di Laurea fornisce, inoltre, tutte le basi formative necessarie per l’accesso ai corsi di laurea magistrale dell’area.
Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano, classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali – Classe L 25.
Il corso crea una figura professionale specializzata nella tutela e difesa delle risorse naturali e del territorio, nella valorizzazione delle produzioni vegetali e animali e dei prodotti tipici, nella gestione del turismo all’interno di un progetto di sviluppo sostenibile dell’ambiente montano.
L’inserimento del laureato in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano nel mondo del lavoro può essere prevista nei seguenti settori: produzioni agro-zootecniche e forestali, assistenza tecnica, amministrazione pubblica e privata, e insegnamento.
Rientrano, infatti, nelle competenze del laureato:
Gli studenti hanno a disposizione la piattaforma ARIEL di didattica online, nella quale i docenti pubblicano il materiale didattico dell’insegnamento. Inoltre, sono disponibili le registrazioni del 50% delle lezioni svolte in aula.
Lo studente deve definire il proprio Piano di Studio con l’indicazione degli insegnamenti (o attività) a libera scelta che concorrono all’ottenimento dei 12 CFU previsti. Per la scelta delle attività da inserire nel Piano di Studio gli studenti sono invitati ad avvalersi del supporto del tutore; l’elenco dei tutori è disponibile sul sito del corso di laurea. La presentazione del Piano di Studio, compilato di norma on line tramite SIFA, può avvenire già dal secondo anno di corso, entro il termine indicato dalle segreterie, con facoltà di essere modificato nel successivo anno di corso. Lo studente è tenuto a presentare il Piano di Studio al proprio tutore il quale a sua volta lo sottoporrà al giudizio del Collegio Didattico che valuterà la congruenza delle attività scelte con il percorso formativo.
È previsto un corso di alfabetizzazione matematica e chimica per gli studenti con lacune sui concetti e sugli strumenti matematici e chimici di base.
Oltre alla didattica in aula e in laboratorio, il corso di Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano ogni anno organizza una serie di attività integrative che oltre ad offrire un approfondimento su tematiche chiave per la gestione e lo sviluppo del territorio montano contribuiscono a rendere ricca di stimoli la sede universitaria di Edolo. Visita la sezione Seminari & Webinar
Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano, inoltre, organizza numerosi corsi integrativi che prevedono attività pratiche da attuare in ambiente montano. Per permettere agli studenti di studiare anche altre realtà montane sono state organizzate visite tecniche in Austria, in Svizzera, in Trentino Alto Adige, in Valle d’Aosta e in Abruzzo. Il corso di laurea inoltre ha promosso anche numerose iniziative culturali.
Sul sito della Pro Loco di Edolo è disponibile l’elenco degli appartamenti in affitto a Edolo
Nelle vicinanze della sede universitaria di Edolo, si trova la BASE LOGISTICA che offre possibilità di alloggiamento agli studenti universitari. La struttura è dotata di confortevoli stanze a diversa tipologia, ed offre servizi in camera, pulizie giornaliere e cambio settimanale della biancheria. Lo studente godrà del servizio di pensione completa, con ricca colazione a buffet, pranzo e cena presso il ristorante della Base, con servizio a tavola e possibilità di scelta tra varie pietanze in menu.
Comunicato stampa firma convenzione Unimi-Base Logistica
Via Porro, 136 – 25048 EDOLO (Bs) | Tel. 0364 71400 – 0364 71015 – 366.6812102 – Fax 0364 71400 – Email: base_edolo@esercito.difesa.it
Nelle vicinanze del Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano si trova il CONVITTO ROSA CAMUNA per studenti della scuola superiore ed universitari. Il convitto è in grado di accogliere studenti in camere da 2-3-4 posti letto dalla domenica sera al venerdì pomeriggio. Il convitto offre il servizio di alloggio con cambio settimanale della biancheria da letto, di pensione completa (al venerdì per coloro che lo desiderano viene consegnato il sacchetto-pranzo), di custodia e tutela degli studenti, di sorveglianza durante le ore di studio e durante la notte.
Via Marconi, 236 – 25048 EDOLO (Bs) | Tel. 0364 71007 – Fax 0364 73360 Referente: Bianchi Rino 339/3297339 – Email: info@rosacamunaaltavalle.it www.rosacamunaaltavalle.it
Il Corso di Laurea ha sede presso il Centro Polivalente di Edolo, nel quale sono raggruppati numerosi indirizzi di scuola secondaria.
Più esattamente al Corso di Laurea sono destinate tre aule per la didattica e per lo svolgimento delle attività integrative. Le aule, spaziose e fornite dei principali strumenti didattici (lavagna luminosa, videoproiettore..) sono adeguate per ospitare da 40 a 90 studenti.
L’aula informatica è dotata di 15 postazioni dotate di computer connessi in rete e integrati nella rete informatica dell’Ateneo di Milano. La presenza di un dominio gestito da un server dedicato mediante Windows 2000, garantisce l’identificazione degli utenti del sistema e la protezione delle risorse mediante opportuni meccanismi di verifica dell’identità (nome utente e password individuali). Il Laboratorio è a disposizione degli studenti in orario extra scolastico per la compilazione delle tesi di Laurea e per le attività didattiche, nonché per l’utilizzo della casella di posta elettronica. Possono accedere al laboratorio gli studenti regolarmente iscritti alla Facoltà. E’ consentito l’utilizzo di servizi Internet a fini strettamente didattici. Inoltre, presso il corso di laurea di Edolo sono attivi HotSpot per la connessione internet in modalità wireless. L’hotspot wireless è una rete di raccolta che collega i dispositivi mobili wi-fi alla rete di Ateneo e da questa ad Internet. L’hotspot è stato pensato per gli studenti, ma è anche disponibile per professori, e ricercatori e personale universitario; sono ammessi gli utenti ospiti, cioè persone esterne che sono temporaneamente ospitate in Università. Le caratteristiche della connessione (velocità, limitazioni, timeouts ecc) sono profilati in funzione dalla categoria dell’utente.
L’aula maggiore del Corso di Laurea, è dotata di dispositivi per videoconferenza (su ISDN e IP), videoproiezione multimediale e e riproduzione di supporti audio-video. Inoltre vi è la possibilità di connettersi alla rete dell’Ateneo di Milano.
Fornita di numerosi libri di testo e riviste a carattere scientifico, costituisce un supporto indispensabile per l’approfondimento delle tematiche relative agli insegnamenti proposti. La biblioteca del Corso di Laurea offre i servizi di: consultazione, fotocopiatura, prestito e ricerca bibliografica. Nella biblioteca sono inoltre disponibili e consultabili le tesi di laurea degli studenti che hanno concluso gli studi.
L’aula studio è a disposizione degli studenti del Corso di Laurea per attività di studio e per svolgere lavori di gruppo.
Il nuovo polo universitario, sito nelle immediate vicinanze dell’attuale sede del Corso di Laurea in Valorizzazione del Territorio Montano, ospita nuove aule, i laboratori informatici e chimico/biologici per la didattica e la ricerca e il Centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna (GeSDiMont).Quest’ultimo ha lo scopo di promuovere, coordinare e sviluppare attività di ricerca scientifica ed applicata, inerenti al territorio montano nel suo insieme, con particolare riferimento alle tematiche d’interesse agro-forestale ed ambientale, in stretta relazione con le realtà territoriali montane. Il Polo,entro culturale e scientifico, ha come obiettivo la formazione di tecnici e ricercatori italiani e stranieri con competenze riguardanti le specificità montane, attraverso corsi curricolari, seminari, convegni e programmi di ricerca, ospitalità e scambio.
La nuova aula informatica, espressamente progettata per la docenza, consiste di 20 postazioni allievo e una postazione docente disposte secondo la logica classe-insegnante. L’arredamento con monitor a scomparsa, consente una buona visibilità da parte di entrambi i fronti garantendo una miglior fruibilità delle lezioni da un punto di vista logistico. Ciascuna postazione e’ dotata di monitor LCD da 17’’ e un PC con processore dell’ultima generazione connesso in rete. La sicurezza e la manutenzione delle macchine è garantita dalla presenza di un dominio che richiede l’autenticazione di ciascun utente e contemporaneamente distribuisce applicazioni e servizi antivirus. Per il supporto alla didattica l’aula è fornita di una lavagna interattiva SmartBoard da 71 pollici che consente al docente di operare sul desktop del suo elaboratore proiettato sulla lavagna mediante la pressione di penne o dita sulla lavagna stessa come se si trattasse di un touch screen, consentendo eventualmente anche il salvataggio degli appunti “tracciati” sulla lavagna. Per consentire una visuale di proiezione più ampia è possibile, se non si desidera utilizzare la lavagna, calare un telo da proiezione a scomparsa e brandeggiare il proiettore motorizzato mediante l’apposito telecomando. Per interagire con gli studenti l’aula è dotata del software SynchronEyes Teacher che permette al docente di mostrare sul monitor degli alunni il proprio, oppure monitorare il loro desktop per seguire le loro azioni, scambiare file e dati o avviare delle sessioni di test a scelta multipla precedentemente preparate per la lezione.
Nella nuova sede edolese ci sono un laboratorio per la didattica e un laboratorio destinato alla ricerca dotati di banchi da lavoro e numerose postazioni con cappa aspirante idonee alla esecuzione di esperimenti didattici. I laboratori sono dotati di numerose attrezzature: bilancia analitica, bilancia tecnica, agitatore magnetico, evaporatore rotante, microscopi, stereomicroscopi, setacciatore a movimento, unità di distillazione, Phmetro, centrifuga, spettrofotometro a doppio raggio, frigorifero e incubatore.
In questa sezione, dedicata agli studenti iscritti al Corso di Laurea in valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano, è possibile trovare:
LINK UTILI
OPEN DAY Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell’Ambiente e del Territorio Montano sabato 19 maggio 2018 ore 10:00 presso l’aula magna dell’Università della...
leggiCon l’intento di presentare e analizzare un’importante emergenza planetaria, il CAI-TAM organizza un incontro nazionale dedicato ai cambiamenti climatici e agli effetti sempre più ricorrenti che si...
leggiUNIMONT promuove il networking e l’attivazione di un Coordinamento delle Reti Italiane per la Montagna – CO.R.I.MONT. – per favorire lo scambio tra le reti...
leggiSabato 14 Aprile, ore 10.00 Sala Consiglio Comunale Borgo Val di Taro (Parma) Al fine di definire e porre l’attenzione sull’importanza del tessuto sociale dei comuni e...
leggiLo sport diventa protagonista a Edolo. Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e il CUS Statale nasce il primo Edolo Sport Day. L’11 aprile...
leggiHAI UN CORSO O UN PROGETTO DA SEGNALARE AL PORTALE?
Compila il form a tua disposizione per entrare a far parte del network Unimont!
Il portale di UNIMONT è sviluppato su piattaforma WordPress.
Grafica e programmazione sono a cura di Paper Plane Factory.
Ricerca additiva: Mavida snc
Progetto promosso da: